Asilo Infantile Carcano Grassi - Via Nazario Sauro, 1 - 20032 Cormano (MI) - Tel. 02/6192776 - Fax. 02/66403768 - segreteria@fondazionecarcanograssi.it
![]() |
BENVENUTI!!
Clicca a lato e guarda il video di presentazione
Troverai le nostre meravigliose insegnanti |
• Orari di segreteria A.S. 2022-2023:
La segreteria riceve solo su appuntamento richiesto tramite mail indirizzata a segreteria@fondazionecarcanograssi.it o telefonando ai seguenti numeri : scuola CARCANO GRASSI TEL. 026192776 scuola PAOLO VI TEL. 0236687273
dalle ore | alle ore | ||
---|---|---|---|
LUNEDI' | c/o scuola CARCANO GRASSI | 8,30 |
12,30 |
MARTEDI' | c/o scuola PAOLO VI | 8,30 |
12,30 |
MERCOLEDI' | c/o scuola CARCANO GRASSI | 8,30 |
12,30 |
GIOVEDI' | c/o scuola CARCANO GRASSI | 8,30 |
12,30 |
VENERDI' | c/o scuola PAOLO VI | 8,30 | 12,30 |
Le Famiglie possono contattare la segreteria nei giorni e orari sopra indicati per entrambi i plessi scolastici.
![]()
(*) 23.10.1920-14.04.1980 poeta, pedagogista,
|
Ci piace condividere la poesia di Gianni Rodari (*) che vuole essere promotrice di speranza, perché ogni bambino possa crescere ovunque, in ogni parte del mondo, serenamente e senza la paura di bombe, carri armati, violenze, morte e distruzione.
Le semplici parole di Gianni Rodari, con una lista delle cose “da fare” e “da non fare”, ci aiuta nella difficile impresa di spiegare la guerra ai bambini: un semplice elenco delle cose “giuste” e quelle “sbagliate” tra cui quella peggiore è la guerra da non fare mai !
Purtroppo, tante sono ancora le guerre nel mondo! Un’altra ha avuto inizio in questi giorni alle “porte” delle nostre case: in Ucraina!
Sembra che gli adulti facciano fatica a ricordare il confine tra “bene” e “male”.
Forse per questo abbiamo bisogno di tornare a parole semplici, elementari, a frasi in rima che invocano la pace non solo come un dipinto dai colori dell’arcobaleno, ma come una realtà concreta e tangibile.
Il titolo della poesia, Promemoria, rimanda all’idea di tener presente, di non dimenticare: ed è un ammonimento per noi adulti, un invito a far appello alla nostra memoria storica o forse, soprattutto, al nostro buonsenso. |
Ciascuno di noi,
|
“…Come me tanta gente, in tutto il mondo, sta provando angoscia e preoccupazione. Ancora una volta la pace di tutti è minacciata da interessi di parte. Vorrei appellarmi a quanti hanno responsabilità politiche, perché facciano un serio esame di coscienza davanti a Dio, che è Dio della pace e non della guerra; che è Padre di tutti, non solo di qualcuno, che ci vuole fratelli e non nemici. Prego tutte le parti coinvolte perché si astengano da ogni azione che provochi ancora più sofferenza alle popolazioni, destabilizzando la convivenza tra le nazioni e screditando il diritto internazionale.
E ora vorrei appellarmi a tutti, credenti e non credenti. Gesù ci ha insegnato che all’insensatezza diabolica della violenza si risponde con le armi di Dio, con la preghiera e il digiuno. Invito tutti a fare del prossimo 2 marzo, mercoledì delle ceneri, una Giornata di digiuno per la pace. Incoraggio in modo speciale i credenti perché in quel giorno si dedichino intensamente alla preghiera e al digiuno.
La Regina della pace preservi il mondo dalla follia della guerra.” |
![]() |
21 Dicembre 2021
Care Bambine e cari bambini
"La Via di Natale"
Ascolta cliccando QUESTO LINK o l'immagine a lato |
20 Novembre 2021 In occasione della Giornata Mondiale dell'infanzia 2021
Ecco i capolavori dei nostri bambini !
29 novembre 2021
“Pinocchio and Friends”, la nuova serie animata basata sul famoso personaggio di Carlo Collodi, sarà trasmessa in prima tv mondiale da lunedì 29 novembre, alle 20.25 su Rai Yoyo.
"Pinocchio and Friends"
Leggi cliccando QUESTO LINK o l'immagine a lato |
25 novembre 2021
IGiornata internazionale
LA VIDEOPREGHIERA DEL PAPA DI FEBBRAIO:
Guarda il video su YouTube cliccando QUESTO LINK o l'immagine a lato |
25 novembre 2021
Giornata internazionale
PERCHÉ È STATA SCELTA QUESTA DATA?
Leggi cliccando QUESTO LINK o l'immagine a lato |
8 Novembre 2021 / 13 Novembre 2021 Settimana Internazionale della Gentilezza
In occasione della Settimana Internazionale della Gentilezza 2021, promossa dall'associazione di volontariato My Life Design Onlus e da My Life Design Academy, che hanno fondato il movimento Italia Gentile, nato nel 2020 durante il primo lockdown per unire l'Italia in una rete di atti gentili e progetti a beneficio della collettività, che si concluderà sabato 13 novembre, in occasione del World Kindness Day, la Giornata Mondiale della Gentilezza che dal 1998 viene celebrata ogni anno da diversi Paesi in tutto il mondo.
Ecco i capolavori dei nostri bambini !
Noi adulti regaliamoci una momento per farci accompagnare dalle parole di Papa Francesco
222. La gentilezza è una liberazione dalla crudeltà che a volte penetra le relazioni umane, dall’ansietà che non ci lascia pensare agli altri, dall’urgenza distratta che ignora che anche gli altri hanno diritto a essere felici. Oggi raramente si trovano tempo ed energie disponibili per soffermarsi a trattare bene gli altri, a dire “permesso”, “scusa”, “grazie”. Eppure ogni tanto si presenta il miracolo di una persona gentile, che mette da parte le sue preoccupazioni e le sue urgenze per prestare attenzione, per regalare un sorriso, per dire una parola di stimolo, per rendere possibile uno spazio di ascolto in mezzo a tanta indifferenza. Questo sforzo, vissuto ogni giorno, è capace di creare quella convivenza sana che vince le incomprensioni e previene i conflitti. La pratica della gentilezza non è un particolare secondario né un atteggiamento superficiale o borghese. Dal momento che presuppone stima e rispetto, quando si fa cultura in una società trasforma profondamente lo stile di vita, i rapporti sociali, il modo di dibattere e di confrontare le idee. Facilita la ricerca di consensi e apre strade là dove l’esasperazione distrugge tutti i ponti.
(dall’enciclica “Fratelli tutti”)
21 Marzo 2021Giornata della memoria e dell'impegnoin ricordo delle vittime innocenti delle mafieCare famiglie, in questi anni il 21 marzo abbiamo fatto memoria delle vittime di tutte le mafie, proponendo ai bambini alcuni prodotti alimentari (la pasta, i succhi) realizzati sui beni confiscati alle organizzazioni criminali. Oggi non potremo vivere a scuola quel piccolo gesto, ma vi invitiamo ad approfondire quanto l'associazione Libera realizza per sensibilizzare e impegnarsi nella costruzione di una società più giusta tra memoria e impegno di ognuno |
|
15 marzo 2021
IV Quaresima Epiousios il pane di oggi l'Arcivescovo prega in famiglia
Guarda il video su YouTube cliccando QUESTO LINK o l'immagine a lato |
19 marzo 2021 Guida ai libri sul papà In occasione della festa del papà ecco una breve guida per districarsi tra tutti i titoli presenti sul mercato: una top 10 pensata per le diverse fasce d'età che pesca tra novità assolute e evergreen e alcune categorie speciali. cliccando QUESTO LINK o l'immagine a lato |
18 marzo 2021 La preghiera per le vittime del Covid Testo messo a disposizione dall'Ufficio liturgico nazionale della Cei cliccando QUESTO LINK o l'immagine a lato |
I Racconti di Natale dell’Arcivescovo interpretati da 7 artisti |
|
Nel contesto della pandemia, fonte di tanti interrogativi e angosce anche per i più piccoli, l’Arcivescovo di Milano, monsignor Mario Delpini, ha scelto di dedicare al tema delle paure la sua consueta Lettera di Natale a bambini e ragazzi. Una lettera che quest’anno ha preso la forma di una raccolta di brevi racconti: Quella notte, per vincere le sette paure (edito da Centro Ambrosiano). | |
|
Grazie alla disponibilità e alla collaborazione di alcuni attori, attrici e personaggi del mondo dello spettacolo, le storie dei ragazzi di Betlemme, invitati ad affrontare le proprie paure con la grazia della preghiera, hanno preso volti e voci noti al grande pubblico. Si tratta di un progetto comunicativo che ha coinvolto Luca Argentero, Simona Atzori, Cristiana Capotondi, Paola Pitagora, Giacomo Poretti, Giovanni Scifoni e Davide Van De Sfroos.
Da domenica 13 dicembre a sabato 19 dicembre, dopo il breve, quotidiano momento di preghiera proposto dall’Arcivescovo (“Il Kaire delle 20.32”), le storie interpretate dai sette artisti saranno visibili su Chiesa Tv (canale 195 del digitale terrestre) e ascoltabili su Radio Marconi e Radio Mater. Saranno inoltre pubblicate sul portale www.chiesadimilano.it e sui canali social della Diocesi.
«Alcune tra le cose che succedono sgomitano per farsi avanti per diventare notizie – scrive l’Arcivescovo nell’introduzione del libro -: sono le cose strane, i fatti dolorosi, gli eventi disastrosi. Le disgrazie non stanno tranquille: si agitano, gridano, vogliono richiamare l’attenzione. Pertanto, se un bambino sente le notizie del giorno e ascolta i discorsi degli adulti ha buone ragioni per avere paura: parlano solo di quello che spaventa. Ma io vi voglio raccontare la storia dei ragazzi di Betlemme e delle loro sette paure. I ragazzi di Betlemme hanno ricevuto una grazia, quella notte, la notte di Natale: incontrando Gesù bambino hanno vinto le loro sette paure». |
![]() |
Santa Messa di fine Anno Scolastico presieduta dall’Arcivescovo Delpini | |
Gent.me Famiglie
|
Carissime Famiglie della “Fondazione Asilo Infantile Carcano Grassi”,
l’anno scolastico che si chiude è stato particolarmente impegnativo. Tuttora insegnanti, alunni e famiglie sentono il peso degli sforzi compiuti e dell’incertezza che ancora accompagna il presente e il prossimo futuro. Gli ultimi mesi hanno mostrato d’altra parte la grande responsabilità di cui le nostre scuole sono capaci, la volontà di non sottrarsi al compito educativo e il desiderio di rimettersi in gioco anche di fronte a situazioni impreviste.
Nei giorni scorsi Antonio Polito, sulle pagine del Corriere della Sera, scriveva che un anno scolastico non si può terminare semplicemente abbandonando un meeting su Zoom: il rito dell’ultimo giorno di scuola ha un valore simbolico importante che si fissa nella memoria molto a lungo. Più ancora, come cristiani sappiamo che il tempo vissuto trova pieno significato solo quando siamo capaci di celebrarlo nella preghiera perché il Signore lo raccolga e ce ne mostri il vero valore.
In questo senso l’Arcivescovo, monsignor Mario Delpini, venerdì 5 giugno alle 17.30 presiederà una Santa Messa in Duomo per tutte le scuole della nostra Diocesi trasmessa su Chiesa Tv (canale 195 del digitale terrestre) e www.chiesadimilano.it. Sarà l’occasione per celebrare ciò che ci unisce al di là di ogni distanza e per rimettere nelle mani di Dio i nostri cuori e tutto quanto contengono: gli affetti, le sofferenze patite, i doni inattesi, le speranze e le preghiere per il domani. Un cordiale saluto, don Gigi Musazzi
E’ possibile partecipare cliccando sui seguenti link • youtube.com/chiesadimilano.it
Altre info:
|
![]() |
Gent.me famiglie In data 29 maggio 2020 alle ore 19.00 il santo rosario sarà RECITATO PER LE nostre scuole dell’infanzia SIAMO tutti invitati a seguire sul canale Youtube della CP Visitazione di Maria Vergine Cormano cliccando QUESTO LINK o l'immagine a lato |
![]() |
• CorriereTv - 22 maggio 2020
23 MAGGIO ORE 18
La lotta alla criminalità non si fermerà mai 23 MAGGIO 1992 |
• Avvenire- 10 maggio 2020 - Milano. La favola di Delpini: "Auguri mamme. Ecco i 3 segreti della felicità" L'arcivescovo visita una famiglia e racconta, ai genitori e alle 3 bambine, una bella storia. Con un pensiero anche per le madri che, invece della felicità, in casa hanno dolore
![]() |
• Repubblica- 5 maggio 2020 - Ospedale Gemelli: Coronavirus, la fase 2 spiegata ai bambini: cosa possono fare Con la "fase 2", partita il 4 maggio 2020, inizia un parziale allentamento delle misure restrittive prese durante la pandemia causata dal coronavirus. Ma cosa possono fare i bambini? Ad esempio vedere i nonni ma anche gli zii ed i cuginetti, possono andare al parco ma non nelle aree giochi, quindi niente scivoli né giostrine. Vediamo insieme quali sono le nuove regole, cosa si può fare e cosa no. Consulenza Paola Cimbolli, psicologa e psicoterapeuta del Policlinico A. Gemelli |
• PIME Cntro Missionario- 5 maggio 2020 - LA CASA DI MARIA, IL MONDO! I missionari del Pime accolgono l'invito di papa Francesco a “riscoprire la bellezza di pregare il Rosario a casa nel mese di maggio” con una proposta online dedicata a bambini e famiglie sulla figura di Maria.Le limitazioni sociali ci stanno dando un'occasione unica per riscoprire la dimensione familiare e quotidiana della preghiera, recuperando il valore e il ruolo che i genitori hanno nel testimoniare e trasmettere la fede ai propri figli. I missionari, insieme all’Ufficio Educazione Mondialità, al Museo Popoli e Culture e alla Biblioteca del Pime propongo riflessioni, preghiere e attività su Maria nelle diverse tradizioni e culture nel mondo. Podcast da ascoltare, letture da condividere e laboratori educativi da realizzare saranno gli strumenti per vivere insieme la preghiera a Maria. "La casa di Maria, il mondo!" sarà disponibile dal 6 maggio e per tutti i mercoledì su questa pagina
• Avvenire- 25 aprile 2020 - Coronavirus. Papa: recitate il rosario a maggio in famiglia Con una lettera Francesco invita a raccogliersi in preghiera in casa per invocare la Madonna, soprattutto nel mese in cui sarà avviata la fase due. Proposte dal Papa anche due preghiere
• Avvenire- 1 maggio 2020 - Il flash mob delle famiglie per ringraziare mamme, papà, figli, nonni... Domenica 3 maggio alle ore 18 il flash-mob nazionale #graziefamiglie, lanciato dal Forum delle associazioni familiari: il grazie alle famiglie che sono state ammortizzatore sociale
• Avvenire- 25 aprile 2020 - IL MESSAGGIO: Mattarella: oggi come ieri, tutti insieme ce la possiamo fare «La pandemia che ha colpito i popoli del mondo ci costringe a celebrare questa giornata nelle nostre case» ma i valori di libertà, giustizia e coesione sociale vengono ugualmente ribaditi con forza
• Avvenire- 22 aprile 2020 - Mattarella premia 25 Alfieri della Repubblica (2 bambine di 9 anni) “Giovani esempi, alcuni giovanissimi: «Costruttori di comunità attraverso la loro testimonianza, il loro impegno, le loro azioni coraggiose e solidali», li descrive il Quirinale. Rappresentano "modelli positivi di cittadinanza". Sono i venticinque "Alfieri della Repubblica" nominati ieri dal capo dello Stato
• Avvenire- aprile 2020 - Coronavirus. Una fiaba per vincere la paura“Nano Gianni e i granelli rossi”, dello psicologo della Cattolica, Fabio Sbattella, in vetta alla classifica dei libri per bambini più venduti in questo periodo
• Rai NEWS- mercoledì 22 aprile 2020 - La Giornata Mondiale della Terra compie 50 anni. Maratona online e in tv per il nostro Pianeta - L'Earth Day, il giorno in cui si celebra la salvaguardia del pianeta Terra, è stato istituito dalle Nazioni Unite il 22 aprile 1970. I giovani scesero in strada con le maschere anti gas per chiedere ai potenti di occuparsi dell'ambiente
• Vatican NEWS- mercoledì 22 aprile 2020 - Roberta Gisotti - Città del Vaticano Earth Day 2020: ripartire per il bene dell’umanità intera Oggi la 50.ma Giornata mondiale della Terra all’insegna della speranza e dell’impegno per ricominciare dalla crisi provocata dalla pandemia e immaginare nuovi stili di vita sostenibili. L'Italia celebra l'avvenimento aprendo una "maratona multimediale" live di 12 ore, iniziata alle 08.00 del mattino, con ospiti e collegamenti internazionali. L'evento dedicato al Papa, nel quinto anniversario della "Laudato si’"
![]() |
Tutti a casa per il coranavirus: sentirsi vicini nella lontananza
Siamo isolati nelle nostre case, ci sentiamo vulnerabili e siamo molto preoccupati per la salute dei nostri cari. I bambini stanno vivendo insieme a noi l’incertezza di quel che verrà, stanno scoprendo le durezze della vita. Come uscire da questa nebbia? Leggi l'articolo |
![]() |
La Fondazione
|
Da Asmodee Giochi da Tavolo Print & Play scaricabili e gratuiti per le famiglie a casa (leggi)
Dalle nostre case alla tuaIn questi tempi difficili, vediamo le famiglie avere bisogno di gioia e intrattenimento più che mai; si rivolgono ai giochi da tavolo e party game per unire insieme la famiglia. Qua in Asmodee abbiamo creato delle versione gratuite print & play di alcuni dei nostri family game più popolari, affinché chiunque possa stamparli, usarli e giocarli a casa.SCARICA |
• Daniele Novara - CPP - Centro Psico Pedagogico per l’Educazione e la gestione dei conflitti - mercoledì 15 aprile 2020 -
queste convivenze forzate sono una prova che metterebbe in difficoltà anche Gandhi, Luther King, Mandela... chiunque. Bisogna quindi che la buona gestione dei conflitti si nutra di indicazioni più pratiche e concrete:
- Tenere la distanza. La buona gestione dei conflitti non è in alcun modo una questione di confidenza e disponibilità, ma il suo contrario: occorre mettere la distanza giusta.
- Accettare che, in questa vicinanza forzata, le emozioni vanno a mille e si scaldano tantissimo e che quindi spesso la comunicazione non è assolutamente razionale e tantomeno logica, ma semplicemente emotiva
- Non prendere alla lettera, ovvero non dare peso alle frasi, alle verbalizzazioni, a tutto quello che la compressione, sia emotiva che prossemica, produce.
- Nei conflitti, l’attitudine a fare commenti è molto forte, ma anche molto inutile, addirittura pesante, dal punto di vista comunicativo.
Come gestire i conflitti nella casa diventata troppo stretta
• Ansa /CorriereTv - mercoledì 15 aprile 2020 - Un progetto di divulgazione scientifica ed educazione sanitaria espressamente dedicato ai bambini e ai giovani studenti della scuola primaria per spiegare l'emergenza coronavirus in modo corretto e divertente.
• Giovanni Seclì - Avvenire - mercoledì 15 aprile 2020 - L’eroica testimonianza del sindacalista a soli 10 anni e la sua lotta per l’emancipazione umana di bambini strumenti-schiavi della produzione.
Lettera. Iqbal Masih e la lotta per i diritti dei bambini schiavi
• TV2000 12 aprile 2020: Su Tv2000 il nuovo programma di favole per bambini ‘La cantastorie’
DA MARTEDÌ 14 APRILE ALLE ORE 12.35
• Avvenire 12 aprile 2020: TV2000. "La cantastorie", fiabe che insegnano a crescere
Martina Folena, giovane attrice e scrittrice, è La cantastorieche da martedì mattina, alle 12.35, su Tv2000 racconterà le fiabe ai più piccoli, ma anche ai loro genitori, e a quanti hanno voglia di ascoltare storie fantastiche
![]() |
• Avvenire 6 aprile 2020: Coronavirus. Giacomo Poretti legge mons. Delpini: quando la signora Giovanna... (leggi l'articolo) - GUARDA IL VIDEO Quando la signora Giovanna litigò con le pareti di casa: Giacomo Poretti legge un testo dell'arcivescovo di Milano, Mario Delpini, dedicato alle persone sole in questo periodo di isolamento |
|
I libri per tutti Un progetto editoriale per l’inclusione che prevede la pubblicazione in versione digitale di libri con i simboli utilizzati nella Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA) per favorire una lettura accessibile a tutti i bambini. Dieci "libri per tutti" possono essere scaricati gratuitamente dalle applicazioni iOS e Android, FINO AL 26 APRILE 2020. |
![]() |
![]() |
La storia dell'ostrica e della farfalla
Un piccolo libro per attraversare questo momento particolare; il testo offre ad adulti e bambini spunti per poter affrontare un tempo così diverso imparando a leggere le nostre emozioni e i nostri sentimenti e usare al meglio i nostri "poteri".
|
• Avvenire 31 marzo 2020: Le storie di Suor Sandra su youtube (leggi l'articolo)
Dal monastero di Santa Cristiana si racconta, ogni sera alle 18.00, una storia, o per meglio dire, una fiaba a misura di bambino. Si tratta di un luogo speciale: un antico complesso in cui abitano ancora quattro monache agostiniane di stretta clausura che si trova a Santa Croce sull’Arno(diocesi di San Miniato provincia di Pisa). A raccontare e a mettere in piedi queste fiabe anche con delle piccole animazioni, quasi sempre scritte o ispirate dal grande Gianni Rodari di cui proprio quest’anno ricorre il centenario della nascita e i 40 anni della morte, ci pensa, ogni giorno alle 18, suor Sandra che in diretta su parrocchiesantacroce.com oppure su Facebook intrattiene soprattutto i più piccoli.
![]() |
Il percorso sonoro che Radio 3
dedica alla lettura per l'infanzia
e al mondo dei più piccoli. |
• Pime : Il Pontificio Istituto Missioni Estere (PIME) 22 marzo 2020: Le iniziative dell'Ufficio Educazione Mondialità per le famiglie GIORNATA MONDIALE DELL'ACQUA
Il PIME è una comunità di preti e di laici che dedicano la loro vita all'annuncio del Vangelo e alla promozione umana presso altri popoli e culture. L'Ufficio Educazione Mondialità del Pime in occasione della della GIORNATA MONDIALE DELL'ACQUA del 22 marzo, propone differenti attività e contributi on line per le famiglie
GUARDA IL VIDEO a cartonianimati
Care famiglie in questi anni durante il giorno della memoria delle vittime abbiamo assaporato con bambini e bambine i prodotti di Libera Terra, prodotti ottenuti dai terreni confiscati alle mafie. Facciamo oggi pertanto memoria e prendiamoci un piccolo impegno per le nostre comunità.
• Roberto Piumini 14 marzo 2020 - Famiglia Cristiana LA FILASTROCCA SUL CORONAVIRUS DI ROBERTO PIUMINI
Roberto Piumini: è considerato il più autorevole scrittore per ragazzi in Italia, l'erede di Gianni Rodari. Non c'è antologia per la primaria che non riporti le sue filstrocche e i suoi racconti. E prorpio oggi 14 marzo compie 73 anni. A lui si è rivolto la struttura sanitaria Humanitas San Pio x di Milano, per chiedergli di parlare di coronavirus ai bambini, in modo rigoroso, ma senza anisa e paura, attraverso le rime.
•Festival delle lettere: LETTERE ALLA SCUOLA
E ancora c’è, almeno a quanto dicono i fatti e i numeri. Quindici anni, quasi venticinquemila lettere scritte rigorosamente a mano e una missione a guidare la prima e più grande manifestazione italiana dedicata alla scrittura in carta, penna e francobollo: riempire ogni forma di distanza, fisica, culturale o sociale attraverso una lettera. Ancora una volta il Festival invita infatti tutti gli amanti della scrittura epistolare ad impugnare carta e penna per dare voce alle emozioni che nascono da ricordi, esperienze e speranze vissute nel proprio percorso scolastico o in quello dei propri bambini e ragazzi, senza il timore di prendere un brutto voto, ma solo con il desiderio di condividere una pagina della propria vita.
Nella Bibbia l'arcobaleno è simbolo di pace, di scampato pericolo: è il nuovo patto di alleanza tra Dio e l'uomo, perché dopo il Diluvio Universale Dio promise a Noè che non avrebbe mai più inondato la Terra e rinnovò così il legame tra il Cielo e la Terra.
Per questo aderiamo volentieri a questa iniziativa nata in rete in questi giorni e vi suggeriamo, prima di disegnare l'arcobaleno col vostro bimbo, di guardare insieme il video su Noè e il Diluvio cliccando sul seguente link: https://www.youtube.com/watch?v=ih0hamCK-ZA.
Ci sembra che il racconto biblico sia particolarmente calzante per il momento che stiamo vivendo, cioè ..... l'epidemia da Coronavirus? No! La Quaresima in preparazione alla Pasqua!
È vero che il clima di oggi potrebbe sembrare da diluvio universale, ma proprio il brano ci aiuta a capire che Dio non intende castigare l'umanità bensì rinnovare il cuore dell'uomo. La Pasqua poi ci dà garanzia che questa nuova alleanza tra il Cielo e la Terra Dio l'ha già stabilita, e per sempre, attraverso Suo Figlio, il Cristo Risorto.
Perciò, se vorrete raccontare questa pagina biblica a vostro figlio, vi invitiamo a non soffermarvi tanto sull'aspetto punitivo quanto sulla rinascita e sul rinnovamento, temi che possono aiutare il bambino (e tutti noi) a prepararsi a vivere l'esperienza festosa della Pasqua. (dal Coordinamento Scolastico) |
• MUBA - Museo dei Bambini Milano martedì 11 marzo 2020 Scopri la Guida galattica al Coronavirus!
• Enzo Bianchi- La Repubblica A passeggio con un anziano
• Davide Rondoni martedì 3 marzo 2020 - Avvenire Coronavirus. Ma a salvarci tutti sarà la gentilezza
• Andrea Riccardi, storico, accademico, nel ’68 ha fondato la Comunità di Sant'Egidio. Nel governo Monti è stato ministro senza portafoglio per la cooperazione internazionale lunedì 02 Marzo 2020 - La Stampa
Se per battere la paura del contagio da coronavirus, si mettono in ginocchio le nostre chiese
• Da Save the children un decalogo per evitare che i più piccoli vivano con angoscia la situazione. E' importante ascoltare le loro paure, dare informazioni semplici e chiare, non mostrarsi in preda al panico Venerdì 27 Febbraio 2020 - Famiglia Cristiana
COME AFFRONTARE L'ARGOMENTO DEL CORONAVIRUS COI BAMBINI
Condividiamo e vi segnaliamo due articoli che possono contribuire a raccontare al meglio quanto sta accadendo in questi giorni e creare le condizioni per attraversare le paure e i pensieri di bambine e bambini.
I due noti autori sono un pedagogista, Daniele Novara, e uno psicoterapeuta, Alberto Pellai, che da anni lavorano con l'infanzia, con i ragazzi e le famiglie.
• Daniele Novara: Coronavirus. Cosa possono fare i genitori e gli adulti per non allarmare i piccoli
• Alberto Pellai: Coronavirus, come spiegarlo ai nostri figli
Accogliamo, inoltre, il pensiero di benedizione del nostro Vescovo Mario Delpini Delpini: un pensiero di benedizione